Studio e terapia dei disordini temporo-mandibolari

La disfunzione dell’articolazione temporo mandibolare comprende diversi problemi clinici che coinvolgono la muscolatura masticatoria, l’articolazione temporo mandibolare o entrambe e talora strutture associate .

Tale problematica ha genesi multifattoriale , si sviluppa su tre livelli (parafunzione, occlusione, capacità di adattamento) ed è riconosciuta e diagnosticata non per la patogenesi o per l’eziologia ma per i sintomi guida diagnostici: limitazione e/o assimetria nel movimento mandibolare, limitazione della funzione articolare, dolore e/o affaticamento muscolare, dolore e/o rumore nell’articolazione, dolore durante il movimento mandibolare.

La terapia a seconda della diagnosi prevede l’uso di un bite occlusale, esercizi fisioterapici, terapia farmacologica, terapia fisica.