Ci sono delle situazioni cliniche più o meno complesse che richiedono spesso l’intervento di diversi specialisti.
Il numero dei pazienti ortodontici adulti è in continuo aumento e questi casi presentano talora inconvenienti morfologici (dentatura incompleta , forma d’arcata alterata, corticali ossee chiuse) e inconvenienti patologici (malattia parodontale, problemi endodontici , disfunzione articolare). In questo contesto un eventuale trattamento ortodontico ha come motivazione quella di facilitare altre terapie odontoiatriche e di apportare un miglioramento estetico.
Sarà l’identificazione dei problemi a livello articolare, facciale, dentale e parodontale e le esigenze ed aspettative del paziente a indirizzarci verso degli obiettivi realistici e ben definiti con un conseguente piano di trattamento adeguato che può prevedere un trattamento ortodontico completo o parziale.