Trattamenti multidisciplinari

Ci sono delle situazioni cliniche più o meno complesse che richiedono spesso l’intervento di diversi specialisti.

Il numero dei pazienti ortodontici adulti è in continuo aumento e questi casi presentano talora inconvenienti morfologici (dentatura incompleta , forma d’arcata alterata, corticali ossee chiuse) e inconvenienti patologici (malattia parodontale, problemi endodontici , disfunzione articolare). In questo contesto un eventuale trattamento ortodontico ha come motivazione quella di facilitare altre terapie odontoiatriche e di apportare un miglioramento estetico.

Sarà l’identificazione dei problemi a livello articolare, facciale, dentale e parodontale e le esigenze ed aspettative del paziente a indirizzarci verso degli obiettivi realistici e ben definiti con un conseguente piano di trattamento adeguato che può prevedere un trattamento ortodontico completo o parziale.

  • Microdonzia dei denti frontali
    Trattamenti multidisciplinari - microdonzia dei denti frontali

    E’ una patologia ereditaria che si manifesta con una dimensione eccessivamente piccola dei denti.

    Può essere totale se interessa tutti i gruppi  di denti (incisivi, canini, premolari, molari), parziale se interessa uno dei gruppi e isolata se riguarda un solo dente come per esempio l’incisivo laterale superiore che viene definito a grano di riso.

    Causa un danno di ordine principalmente estetico e il trattamento è facoltativo.

    Si basa sull’impiego di un’apparecchiatura ortodontica per regolarizzare gli spazi interdentali e di una finalizzazione estetica con il posizionamento di corone in ceramica di dimensioni regolari sui denti troppo piccoli.

  • Recontouring Gengivale
    Trattamenti multidisciplinari - recontourning gengivale

    Si tratta di un intervento per rimodellare o scolpire la gengiva e i margini gengivali che possono essere o troppo alti o troppo bassi, disallineati o spessi creando una condizione anti estetica del sorriso.

    La soluzione al problema può esser ottenuta con la chirurgia gengivale o con il trattamento ortodontico.

  • Trattamento Preprotesico: ortodonzia e impianti
    Trattamenti multidisciplinari - ortodonzia preprotesica

    Lo scopo è quello di migliorare la situazione occlusale e parodontale nel paziente adulto al fine di facilitare altre terapie odontoiatriche e di apportare un miglioramento estetico.

    I vantaggi del trattamento ortodontico non si limitano solo ala distribuzione ottimale degli spazi o allo spostamento di solo alcuni denti che rappresentano potenziali pilastri protesici, ma è anche possibile migliorare la situazione parodontale.

    Il trattamento ortodontico migliora la situazione parodontale perché:

    • allinea i denti affollati o malposti permettendo una migliore igiene orale.
    • il riposizionamento ortodontico verticale può migliorare certi difetti ossei verticali.
    • può migliorare e livellare il margine gengivale.
    • permette il recupero di unità dentali compromesse da fratture coronali o carie.
    • permette la correzione di spazi aperti interdentali per riottenere la papilla persa.
    • migliora la posizione dei denti adiacenti prima del posizionamento di impianto o resturi.
  • Agenesia degli incisivi laterali

    Rappresenta un problema congenito con implicazioni funzionali, estetiche e psicologiche.

    In letteratura diversi sono gli approcci terapeutici che vengono delineati in questo quadro clinico e molte sono le controversie a riguardo. Le opzioni terapeutiche prevedono un approccio multidisciplinare di collaborazione professionale tra ortodontista, restauratore, protesista, implantologo e parodontologo e prevedono:

    • Trattamento di chiusura degli spazi con seguente rimodellamento estetico del canino e del premolare
    • Trattamento di apertura degli spazi con applicazione di una protesi a ponte
    • Trattamento di apertura degli spazi con riabilitazione impiantare degli elementi dentari mancanti