
Sono malformazioni congenite del labbro e del palato. Si classificano in: labioschisi, palatoschisi, labiopalatoschisi.
Si presentano fin dalla nascita in forma unilaterale o bilaterale con una fessura più o meno estesa.
La formazione delle strutture anatomiche coinvolte rientra nella mutazione di un gene ma è su base ereditaria solo nel 25% dei casi, per il resto si parla di cause ambientali.
I problemi connessi rientrano nella sfera dell’alimentazione, del linguaggio, dello sviluppo delle arcate dentali con necessità di trattamenti ortodontici ma non bisogna trascurare i problemi estetici e psicologici.
La terapia ortodontica può iniziare già a pochi giorni dalla nascita con il posizionamento di una placca otturatoria della schisi, mentre i trattamenti ortodontici tradizionali vengono iniziati in dentatura mista.
Saranno comunque le problematiche presenti a far decidere per il trattamento terapeutico più opportuno e per la logopedia.