Morso inverso anteriore: III Classe

Trattamenti prepuberale morso crociato anteriore

Si tratta di uno scompenso scheletrico spesso tridimensionale dovuto a discrepanze di dimensione e/o posizione delle basi ossee per una deviazione dal normale processo di sviluppo come risultato di una complessa interazione tra molteplici fattori genetici ed ambientali.

L‘influenza ereditaria (familiarità) è particolarmente rilevante per le problematiche mandibolari e per la verticalità. Nell’eccesso mandibolare la crescita mandibolare è maggiore rispetto al normale, si accentua durante il picco puberale e continua dopo il picco puberale più a lungo del normale (oltre i 20 anni).

Diventa importante stabilire quando il caso è trattabile, l’impegno è più nelle scelte ed obiettivi che nella terapia per evitare trattamenti ortodontici/ortopedici spesso lunghi che portano a compromessi non accettabili o a fallimenti terapeutici, oltre che creare compensi dentali che complicano la futura ortodonzia prechirurgica.

Diventano trattabili solo le III classi con deficit mascellare sagittale nel quale avviene un avanzamento mascellare quando la crescita suturale è molto attiva e le suture non sono saldate.

Questo vuol dire che il trattamento di avanzamento mascellare (maschera di Delaire) è efficace solo in giovane età (fino a 8 anni) mentre poi “l’avanzamento“ è compiuto con un movimento a cassetto dento alveolare (compenso dentale) con risultati dubbi e degrado estetico e parodontale.